[gtranslate]

Colata a iniezione

Servizi di colata personalizzata

JIAHUI è la soluzione unica per i servizi di microfusione. Siamo specializzati nella fusione a cera persa, un processo di produzione preciso che ci permette di creare parti metalliche con geometrie intricate e finiture superficiali raffinate. I nostri ingegneri esperti utilizzano le più recenti tecnologie e tecniche per produrre modelli e stampi personalizzati, garantendo la massima precisione e coerenza in ogni fusione. Grazie alle nostre ampie capacità, alle rigorose misure di controllo della qualità e agli efficienti processi di produzione, siamo in grado di soddisfare le esigenze uniche di vari settori, tra cui quello aerospaziale, della difesa, automobilistico e medico.

  • Colata di precisione
  • Soluzioni personalizzabili
  • Processi produttivi efficienti
Investment Casting - https://jiahuicustom.com/

Cos'è il processo di fusione per investimento?

La microfusione è una tecnica di produzione che consente di ottenere parti metalliche complesse di alta precisione e qualità. Il processo prevede la formazione di un modello in cera per il componente desiderato, che viene poi ricoperto da un materiale ceramico. Successivamente, l'assemblaggio viene sottoposto a temperature elevate per eliminare la cera e solidificare il guscio di ceramica. Il metallo fuso viene quindi introdotto nel guscio e lasciato indurire, formando il pezzo finale.

La colata per iniezione è tipica per la fabbricazione di componenti con geometrie complesse, pareti delicate e tolleranze precise che sarebbero difficili, se non impossibili, da realizzare con tecniche di produzione alternative.

Il vantaggio principale della microfusione è la capacità di produrre componenti con una finitura superficiale e una precisione eccezionali. Il processo consente inoltre di ottenere pezzi con uno scarto minimo di materiale e può essere utilizzato per creare componenti in vari materiali, tra cui acciaio, alluminio e titanio.

Il processo di microfusione richiede costi iniziali elevati per la creazione dei modelli in cera e dei gusci in ceramica, che possono richiedere molto tempo. Tuttavia, la microfusione può rappresentare una soluzione economica per applicazioni di alta precisione e qualità.

La nostra qualifica per il servizio di fusione per investimenti

JIAHUI fornisce servizi di microfusione utilizzando tecnologie e tecniche avanzate per creare pezzi di alta qualità, precisi, accurati ed economici.

I nostri tecnici esperti lavorano a stretto contatto con i clienti per selezionare i migliori materiali per il progetto, i trattamenti superficiali e le tolleranze. Offriamo consulenza e soluzioni per tutto il processo di microfusione, dalla selezione dei materiali alla consegna. Il nostro team di gestione professionale assicura che i clienti possano seguire i loro ordini in ogni fase della produzione e ricevere i loro pezzi in tempo e nel rispetto del budget.

Che si tratti di industria aerospaziale, medica o di altro tipo, i nostri servizi di microfusione possono aiutare i clienti a raggiungere la massima precisione e accuratezza. Ci impegniamo a fornire pezzi di alta qualità che soddisfino le condizioni dei nostri clienti e superino le loro aspettative.

Processo di produzione

I nostri servizi impiegano tecniche avanzate, utilizzando modelli in cera o plastica racchiusi in gusci di ceramica. Il metallo fuso sostituisce il modello, ottenendo repliche impeccabili. Grazie alla versatilità dei materiali e all'attenzione meticolosa, la nostra microfusione crea componenti che coniugano precisione e durata.

Investment casting Manufacturing Process - https://jiahuicustom.com/
Materiale Peso Limite di dimensione Finitura superficiale Spessore della parete (min)
Acciaio 20g-50kg 500 mmx500 mmx500 mm Ra 6,3µm (3,2µm ottenibile se specificato) 1,0 mm
Alluminio 20g-10kg 300 mmx300 mmx300 mm Ra 6,3µm 0,6 mm
Rame 20g-10kg 500 mmx500 mmx500 mm Ra 6,3µm 0,6 mm
Inconel 10g-10kg 300 mmx300 mmx300 mm Ra 6,3µm 0,6 mm

Le nostre capacità produttive di colata a iniezione

Dalla progettazione alla produzione, JIAHUI mette in mostra capacità che fondono arte e innovazione, dando forma a componenti che testimoniano la moderna abilità produttiva.

Materiali per le parti in microfusione

In definitiva, il processo di microfusione si adatta perfettamente a una serie di materiali. Dai robusti acciai inossidabili e al carbonio alle superleghe ad alte prestazioni come l'Inconel e la ghisa duttile, la scelta di ogni materiale è dettata dalla forza, dalla resistenza al calore e dalla resistenza alla corrosione.

  • Acciaio inox
  • Acciaio legato
  • Acciaio al carbonio
  • Alluminio
  • Rame
  • Ferro duttile
  • Inconel

Stainless Steel

Acciaio inox

L'acciaio inossidabile è un metallo arricchito con elementi di cromo (11%) e una piccola quantità di carbonio. Il cromo offre resistenza alla corrosione all'acciaio inossidabile. Per questo motivo, le parti pressofuse hanno meno probabilità di essere colpite da ruggine o corrosione. Può essere facilmente modellato in diverse forme. Per questo motivo, i produttori lo preferiscono per il processo di pressofusione.

Caratteristiche

  • Estremamente resistente
  • Elevata resistenza alla trazione
  • Resistente alla corrosione
  • Facilità di fabbricazione e formabilità
  • Basso costo di manutenzione

 

Alloy Steel

Acciaio legato

L'acciaio legato è un tipo di acciaio che incorpora elementi aggiuntivi, come cromo, nichel o molibdeno, per migliorare le sue proprietà meccaniche. Queste leghe conferiscono maggiore forza, durezza e resistenza all'usura, alla corrosione e al calore, rendendo gli acciai legati adatti a varie applicazioni in settori come quello automobilistico, edile e aerospaziale.

Caratteristiche

  • Alta resistenza
  • Durezza migliorata
  • Maggiore resistenza alla corrosione
  • Resistenza al calore
  • Versatilità per varie applicazioni

 

Carbon Steel

Acciaio al carbonio

L'acciaio al carbonio è famoso per il suo basso costo e la sua natura versatile. In genere, l'acciaio al carbonio si divide in tre categorie: acciaio a basso, medio e alto tenore di carbonio. Le proprietà di questi tipi differiscono a seconda del contenuto di carbonio presente nel materiale. L'acciaio a basso tenore di carbonio è noto per la sua buona lavorabilità e saldabilità, mentre l'acciaio ad alto tenore di carbonio è utilizzato in applicazioni ad alta resistenza.

Caratteristiche

  • Molto difficile
  • Duttile e malleabile
  • Resistenza alla trazione relativamente bassa
  • Buona lavorabilità
  • Basso costo

 

Aluminum IngotAlluminio

Le caratteristiche distintive dell'alluminio lo rendono uno dei migliori materiali per la pressofusione. Le principali leghe di alluminio sono A360, A380, A390, A413, ADC12 e ADC1. Tra tutte, l'A380 è la lega di alluminio più conveniente.

Caratteristiche

  • Eccellente resistenza alla corrosione
  • Leggero
  • Elevata resistenza e durezza
  • Eccezionale conduttività termica
  • Elevata conducibilità elettrica
  • Notevoli proprietà di schermatura EMI e RFI

 

CopperRame

Il rame è un metallo di colore rosso-arancio con una struttura cubica a facce centrate, molto apprezzato per la sua estetica. Presenta notevoli proprietà, ma può essere legato a diversi elementi, come alluminio, stagno, zinco, nichel, ecc. per migliorarne ulteriormente le caratteristiche. Di seguito sono riportate alcune proprietà fondamentali del rame che lo rendono ideale per la produzione di pezzi in pressofusione.

Caratteristiche

  • Molto morbido
  • Un eccellente conduttore di calore ed elettricità
  • Buona resistenza alla corrosione
  • Elevata duttilità
  • Fine malleabilità

Ductile Iron - https://jiahuicustom.com/

Ferro duttile

La ghisa duttile è un tipo di ghisa che presenta proprietà meccaniche migliori, come resistenza e tenacità, grazie alla presenza di grafite nodulare nella sua microstruttura. È nota per la sua capacità di essere facilmente lavorata e per l'elevata duttilità, che la rendono adatta a diverse applicazioni.

Caratteristiche

  • Elevata resistenza e tenacità
  • Buona duttilità e resistenza agli urti
  • Eccellente resistenza all'usura
  • Resistenza alla corrosione
  • Buona lavorabilità

 

Inconel - https://jiahuicustom.com/

Inconel

L'Inconel è una famiglia di superleghe a base di nichel note per la loro eccezionale forza, resistenza al calore e alla corrosione. Sono comunemente utilizzate in ambienti ad alta temperatura e in applicazioni che richiedono eccellenti proprietà meccaniche, come nel settore aerospaziale, nelle turbine a gas, nei reattori nucleari e nelle industrie di trasformazione chimica.

Caratteristiche

  • Eccezionale resistenza alle alte temperature e al creep
  • Eccellente resistenza alla corrosione in vari ambienti
  • Mantiene le proprietà meccaniche a temperature elevate
  • Elevata resistenza all'ossidazione e alle incrostazioni ad alte temperature
  • Buona saldabilità e fabbricabilità per applicazioni complesse.

 

Trattamento superficiale per le parti della colata di investimento

Con un approccio completo al trattamento superficiale, i pezzi di microfusione vengono trasformati in componenti lucidi, funzionali ed esteticamente accattivanti che soddisfano le esigenze di diversi settori industriali.

Nome
Prodotto
Descrizione
I materiali
Colore
Struttura

Anodizzazione

Anodizing - https://jiahuicustom.com/

L'anodizzazione migliora la resistenza alla corrosione, aumenta l'usura e la durezza e protegge la superficie del metallo. Questa finitura superficiale è ampiamente utilizzata in parti meccaniche, aeronautiche, automobilistiche e strumenti di precisione.

Alluminio, magnesio, titanio

Trasparente, nero, grigio, rosso, blu, oro, bianco, argento, arancione, viola

Finitura liscia e opaca

Granigliatura

Bead Blasting - https://jiahuicustom.com/

La granigliatura nel trattamento delle superfici è un processo in cui particelle abrasive fini, come perle di vetro o supporti ceramici, vengono proiettate ad alta velocità su una superficie utilizzando aria compressa. L'azione abrasiva aiuta a rimuovere ruggine, vernice o altri contaminanti, lasciando una finitura superficiale pulita e strutturata.

Alluminio, magnesio, titanio, rame, acciaio inossidabile, acciaio

Libero

Finitura liscia e opaca

Rivestimento in polvere

Powder Coating - https://jiahuicustom.com/

Il rivestimento in polvere nel trattamento delle superfici è un processo di finitura a secco in cui una polvere fine viene applicata elettrostaticamente su una superficie. L'oggetto rivestito viene poi polimerizzato a caldo, facendo fondere le particelle di polvere e formando un rivestimento durevole, liscio e uniforme.

Alluminio, magnesio, titanio, rame, acciaio inossidabile, acciaio

Nero, Grigio, Bianco, Giallo, Rosso, Blu, Verde, Oro, Banda verticale

Finitura liscia e opaca

Galvanotecnica

Electroplating - https://jiahuicustom.com/

L'elettrodeposizione nel trattamento delle superfici consiste nell'applicazione di un rivestimento metallico a una superficie conduttiva attraverso una reazione elettrochimica. Si tratta di immergere l'oggetto da placcare in una soluzione contenente ioni metallici e di utilizzare una corrente elettrica per depositare uno strato metallico sulla superficie.

Alluminio, magnesio, titanio, rame, acciaio inox, acciaio

Trasparente, Bianco, Nero, Grigio, Rosso, Giallo, Blu, Verde, Oro, Argento, Bronzo

Finitura liscia, semi-opaca, opaca

Lucidatura

Polishing_Investment Casting - https://jiahuicustom.com/

La lucidatura è il processo di creazione di una superficie lucida e liscia, attraverso lo sfregamento fisico del pezzo o per interferenza chimica. Questo processo produce una superficie con una significativa riflessione speculare, ma può ridurre la riflessione diffusa in alcuni materiali.

Alluminio, magnesio, titanio, rame, acciaio inossidabile, acciaio

Libero

Liscio, finitura a specchio

Spazzolatura

Brushing_Investment Casting - https://jiahuicustom.com/

La spazzolatura nel trattamento delle superfici si riferisce all'applicazione manuale o meccanica di spazzole abrasive su una superficie, solitamente metallica, per rimuovere le imperfezioni, creare una struttura uniforme o migliorarne l'aspetto.

Alluminio, magnesio, titanio, Zinco, rame, acciaio inox, acciaio

Libero

Finitura liscia e opaca

Elettroforesi

Electrophoresis - https://jiahuicustom.com/

L'elettroforesi è un processo in cui particelle di resina cariche (ioni) in una soluzione vengono spostate da un campo elettrico e depositate su una superficie metallica per formare un rivestimento protettivo.

Alluminio, magnesio, titanio, rame, acciaio inossidabile, acciaio

Nero, Grigio, Bianco, Giallo, Rosso, Blu, Verde, Oro, Argento, Viola

Finitura liscia e opaca

Pittura

Painting - https://jiahuicustom.com/

La verniciatura è particolarmente indicata per la superficie del materiale primario in metallo. Rafforza le funzioni antiumidità e antiruggine del materiale e ne migliora la resistenza alla compressione e la stabilità strutturale interna.

Alluminio, magnesio, titanio, rame, acciaio inox, acciaio

Nero, grigio, bianco, giallo, rosso, blu, verde, Oro, Argento, Viola

Finitura liscia e opaca

Annerimento

Blackening_Investment Casting - https://jiahuicustom.com/

L'annerimento è un metodo standard di trattamento chimico delle superfici che crea uno strato di pellicola di ossido sulla superficie del metallo per isolare l'aria e prevenire la ruggine.

Alluminio, magnesio, titanio, rame, acciaio inox, acciaio

Libero

Finitura liscia e opaca

Servizi eccellenti di fusione per investimenti

Con un'attenzione particolare alla precisione e all'ingegno, siamo specializzati nella realizzazione di intricati componenti metallici che ridefiniscono la precisione in tutti i settori.

Prodotti tipici della microfusione

Investment Casting - https://jiahuicustom.com/

Domande frequenti relative alla colata per investimento

R: Quando si fondono parti a parete sottile mediante microfusione, è necessario prestare attenzione a diversi aspetti:

  1. Ritiro: I pezzi a parete sottile sono più inclini al ritiro, con conseguente distorsione o deformazione. Per ovviare a questo problema, è necessario progettare in modo appropriato il gating e il riser per consentire un'alimentazione sufficiente del metallo fuso durante la solidificazione. Inoltre, la scelta di leghe di colata appropriate con caratteristiche di basso ritiro può aiutare a minimizzare i problemi legati al ritiro.
  2. Trasferimento di calore: Le sezioni a parete sottile si raffreddano più rapidamente, causando una solidificazione non uniforme e potenziali difetti come la chiusura a freddo o un riempimento insufficiente. È fondamentale garantire un adeguato controllo della temperatura dello stampo e del nucleo e utilizzare materiali isolanti o rivestimenti per regolare il trasferimento di calore durante il processo di colata.
  3. Tempo di solidificazione: I pezzi a parete sottile tendono a solidificare rapidamente a causa della loro massa ridotta, rendendo difficile ottenere un riempimento completo ed evitare la formazione di vuoti o porosità. L'utilizzo di tecniche di colata ottimali, tra cui la velocità di scorrimento controllata e l'implementazione di metodi di colata sottovuoto o assistita da pressione, può contribuire a mitigare questi problemi, garantendo un flusso adeguato di metallo e riducendo il rischio di solidificazione prematura.
  4. Stabilità dello stampo: I pezzi a parete sottile richiedono una gestione più delicata durante la costruzione dello stampo per evitare deformazioni o danni. Occorre prestare molta attenzione ai materiali dello stampo, al design e alle strutture di supporto per mantenere la precisione dimensionale richiesta e prevenire la distorsione.
  5. Finitura superficiale: I pezzi a parete sottile sono più soggetti a difetti superficiali come rugosità, vaiolatura o formazione di ossido. Tecniche adeguate di preparazione della superficie, tra cui il rivestimento dello stampo, il preriscaldamento e il raffreddamento controllato, dovrebbero garantire una finitura superficiale liscia e priva di difetti.
  6. Considerazioni sulla progettazione: Quando si progettano pezzi a parete sottile per la microfusione, è essenziale considerare fattori quali gli angoli di sformo, i raggi di raccordo e l'uniformità dello spessore della parete. Angoli di sformo adeguati consentono una facile rimozione del modello, mentre i raggi di raccordo aiutano a ridurre le concentrazioni di stress. Il mantenimento di uno spessore di parete uniforme in tutto il pezzo riduce al minimo i potenziali difetti di colata e garantisce una solidificazione uniforme.
    Prestando molta attenzione a questi aspetti, i produttori possono ottimizzare il processo di fusione e ottenere pezzi a parete sottile di alta qualità attraverso la microfusione.

R: I rigonfiamenti nella microfusione possono essere dovuti a diverse ragioni:

  1. Ritiro: Durante il processo di raffreddamento e solidificazione, il metallo si contrae e subisce un ritiro. Se lo stampo non ha una forza o una rigidità sufficiente per resistere a questo ritiro, si possono formare dei rigonfiamenti quando il metallo cerca di occupare lo spazio disponibile. Questo può accadere quando il materiale dello stampo non è abbastanza resistente o la colata non è supportata adeguatamente durante la solidificazione.
  2. Disadattamento dell'espansione termica: La microfusione prevede il versamento di metallo fuso in uno stampo di ceramica o di altri materiali refrattari. Una differenza importante nel coefficiente di espansione termica tra il materiale dello stampo e il metallo da colare può portare a un rigonfiamento quando il metallo si raffredda e si contrae, mentre lo stampo non si ritira allo stesso ritmo.
  3. Ventilazione inadeguata: Uno sfiato adeguato è fondamentale nella microfusione per consentire la fuoriuscita dei gas e prevenire la formazione di sacche d'aria intrappolate. Se lo stampo non è adeguatamente ventilato, la pressione può accumularsi all'interno della cavità dello stampo, provocando rigonfiamenti quando il metallo cerca di trovare una via di fuga.
  4. Progettazione inadeguata di gating e riser: La progettazione del sistema di gating e dei riser svolge un ruolo importante nel controllo del flusso di metallo fuso durante la colata. Se il sistema di rivestimento non è progettato correttamente, può provocare un flusso di metallo non uniforme e un accumulo di pressione localizzato, con conseguenti rigonfiamenti in alcune aree della colata.

Per prevenire i rigonfiamenti nella microfusione, è essenziale garantire che lo stampo abbia una forza e una rigidità sufficienti per resistere alle forze di ritiro. Anche la scelta corretta di materiali per stampi con proprietà di espansione termica compatibili può contribuire a ridurre al minimo il rigonfiamento. Per controllare il flusso del metallo e prevenire l'accumulo di pressione, sono essenziali uno sfiato adeguato e sistemi di gating e riser ben progettati.

R: Nella microfusione, la scelta del materiale dello stampo per la produzione di cera d'anima dipende da vari fattori, quali la lega di colata, la complessità del pezzo, la finitura superficiale desiderata e i requisiti specifici del processo di colata. I due materiali per stampi più comunemente utilizzati per la cera d'anima sono:

  1. Guscio in ceramica: Gli stampi a guscio in ceramica sono realizzati immergendo ripetutamente il modello in cera in un impasto ceramico e poi rivestendolo con un materiale refrattario. Questo processo crea uno stampo robusto e durevole, in grado di resistere alle alte temperature del processo di colata. Gli stampi a guscio in ceramica sono adatti a varie leghe di colata e possono fornire un'eccellente finitura superficiale e precisione dimensionale.
  2. Stampi a base di silice: Gli stampi a base di silice, o stampi per investimento, circondano il modello in cera con una miscela di silice, legante e altri additivi. Questi stampi offrono una buona precisione dimensionale e una buona finitura superficiale. Gli stampi a base di silice sono comunemente utilizzati per leghe non ferrose e sono adatti per pezzi complessi o intricati.

La scelta del materiale dello stampo deve considerare fattori quali la temperatura di colata, la compatibilità delle leghe, la stabilità dello stampo e la qualità desiderata della colata finale. Consultateci per determinare il materiale dello stampo più adatto alle vostre esigenze di colata.

R: Gli agenti di separazione sono utilizzati nella microfusione per creare una barriera tra lo stampo e il modello in cera o il guscio in ceramica. Contribuiscono a facilitare la rimozione del modello o del guscio dallo stampo, evitando che si attacchi o si danneggi. Ecco alcune linee guida per l'utilizzo degli agenti di separazione nella microfusione:

  1. Selezione del distaccante: Scegliere un distaccante compatibile con il materiale dello stampo e con il processo di colata. I distaccanti sono generalmente spray a base di silicone, distaccanti a base d'acqua o rivestimenti a base di grafite. Nella scelta dell'agente di distacco, considerare fattori quali la facilità d'uso, il tempo di asciugatura e le considerazioni ambientali.
  2. Applicazione: Applicare l'agente di separazione in modo uniforme e sottile su tutte le superfici che entreranno in contatto con il materiale dello stampo. Ciò include il modello di cera, le anime e qualsiasi utensile o attrezzatura. A seconda della forma dell'agente di separazione, utilizzare un metodo a spruzzo, a pennello o a immersione. Assicurare una copertura completa, ma evitare un'applicazione eccessiva per evitare accumuli o contaminazioni.
  3. Tempo di asciugatura: Lasciare asciugare completamente il distaccante prima di procedere con il processo di colata. Seguire le istruzioni del produttore relative al tempo di asciugatura consigliato. Un tempo di asciugatura più lungo può determinare una copertura completa e un'adeguata efficacia di separazione.
  4. Riapplicazione: In alcuni casi, può essere necessario riapplicare il distaccante tra i cicli di stampaggio o per più modelli di cera. Seguire le linee guida raccomandate per la riapplicazione fornite dal produttore del distaccante.
  5. Pulizia: Assicurarsi che le superfici della sagoma e dello stampo siano pulite e prive di sporcizia, detriti o residui di agenti di separazione provenienti da cicli precedenti. Ciò contribuirà a mantenere l'efficacia della troncatura e a prevenire la contaminazione.
  6. Compatibilità: Verificare la compatibilità del distaccante con il materiale specifico della cera o del guscio utilizzato. Alcuni agenti di separazione possono non essere adatti a determinati materiali, quindi è essenziale verificare la compatibilità per evitare effetti negativi sul processo di fusione.

R: Nella microfusione, la mancanza di materiale, nota anche come difetto di ritiro o porosità da ritiro, può verificarsi a causa di vari fattori durante la solidificazione del metallo fuso. Ecco alcune cause comuni di mancanza di materiale nella microfusione:

  1. Restringimento da solidificazione: Quando il metallo fuso si raffredda e si solidifica, subisce una riduzione di volume, con conseguente ritiro. Se non viene adeguatamente compensato, questo ritiro può provocare vuoti o porosità nella colata. I difetti di ritiro possono verificarsi nel metallo in fase di solidificazione e nel guscio ceramico in fase di raffreddamento.
  2. Progettazione insufficiente della colonna: La progettazione dei riser è fondamentale nella microfusione per fornire un serbatoio di metallo fuso che compensi il ritiro durante la solidificazione. Se i riser sono troppo piccoli, posizionati in modo improprio o hanno un volume inadeguato, potrebbero dover fornire più metallo fuso per compensare il ritiro, con conseguente mancanza di difetti del materiale.
  3. Sistema di chiusura inadeguato: Il sistema di chiusura, che comprende materozze, guide e cancelli, controlla il flusso di metallo fuso nella cavità dello stampo. Se il sistema di chiusura è progettato correttamente o ha dimensioni adeguate, può consentire il flusso del metallo e impedire il corretto riempimento dello stampo, con conseguente mancanza di difetti del materiale.
  4. Tecniche di colata non corrette: Il modo in cui il metallo fuso viene versato nello stampo può influire sulla solidificazione. Se il metallo viene versato troppo velocemente o con un'eccessiva turbolenza, si può creare un intrappolamento d'aria o un riempimento insufficiente della cavità dello stampo, con conseguente mancanza di difetti del materiale.
  5. Controllo inadeguato della temperatura dello stampo o dell'anima: La temperatura dello stampo e delle anime può influenzare il processo di solidificazione. Se la temperatura dello stampo o dell'anima è troppo bassa, può causare una solidificazione prematura o un riempimento inadeguato dello stampo, con conseguente mancanza di difetti del materiale.
  6. Selezione impropria della lega: Alcune leghe sono più inclini al ritiro di altre. La scelta di una lega con caratteristiche di basso ritiro può aiutare a minimizzare il rischio di mancanza di difetti del materiale.
  7. Per ridurre l'assenza di difetti del materiale nella microfusione, è essenziale considerare un'adeguata progettazione di riser e gating, tecniche di colata controllata, un adeguato controllo della temperatura dello stampo e delle anime e la selezione di leghe appropriate. Le tecniche di ottimizzazione e simulazione del processo possono anche prevedere e risolvere i potenziali problemi di ritiro.

I vantaggi di lavorare con noi

Richiesta di preventivo

Possiamo fare qualcosa per il vostro progetto? Contattateci subito per telefono, e-mail o tramite il nostro modulo di contatto.

Ascoltate i nostri clienti

I nostri clienti chiave

logo NEXTER
logo MERITOR
logo KTM
logo GIMAEX
logo BOMBARDIER
logo BERTRAND PUMA
logo TEXELIS
logo POK

Blog correlati

Stiffness is one of the core parameters of mechanical properties in materials. It directly
Per saperne di più

With rapid economic development, the importance and role of materials in national economic growth
Per saperne di più

In the field of heat treatment for metal materials, surface treatment technologies play a
Per saperne di più

Iscriviti alle nostre newsletter

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina

it_ITItaliano